Un abbacchiatore elettrico a batteria è un dispositivo di fondamentale importanza per la raccolta delle olive. Esso rappresenta una soluzione alternativa rispetto agli abbacchiatori per olive pneumatici o a quelli scoppio, ormai desueti. Gli abbacchiatori a batteria garantiscono un funzionamento ottimale per le esigenze più diverse. Conosciuto anche con il nome di battitore per olive, questo apparecchio serve, appunto, alla bacchiatura, o abbacchiatura: vale a dire la raccolta di frutti da albero effettuata battendo la pianta con un’asta, in modo che i frutti che hanno raggiunto il necessario livello di maturazione possano cadere. Gli abbacchiatori per olive a batteria, da alcuni anni a questa parte, hanno ormai sostituito i rastrelli tradizionali così da far accantonare in maniera graduale ma definitiva la procedura di raccolta delle olive a mano.
Come funziona l’abbacchiatore elettrico alimentato a batteria. Raccolta delle olive in leggerezza
Uno scuotitore olive elettrico necessita, per poter funzionare, dell’alimentazione a batteria. Esso viene usato, nella maggior parte dei casi, quando si ha a che fare con un numero di piante ridotto o medio. L’equilibratura è senza alcun dubbio uno degli aspetti più importanti di questo dispositivo, specialmente se si tratta di un modello che è dotato del motorino integrato nell’impugnatura. Inoltre, lo sbattitore per olive elettrico è facile da maneggiare e da portare in giro, assicurando proprio per questo motivo una notevole comodità di impiego. La differenza principale tra un abbacchiatore per olive elettrico e uno ad aria compressa sta nel fatto che il primo, per poter essere alimentato, non richiede un moto compressore.
Le caratteristiche di un abbacchiatore elettrico a batteria
Come viene generato, allora, il moto che garantisce il funzionamento di un battitore per olive elettrico? Tutto dipende dall’energia che viene prodotta dalla batteria. Le batterie, per altro, possono essere di varie tipologie: per esempio agli ioni di litio, o anche di tipo 12 V per auto. Talvolta può essere adoperato anche un generatore portatile di piccole dimensioni. A seconda del tipo di meccaniche, i movimenti possono variare in funzione del modello. Alcune tipologie di scuotitore elettrico per olive, per esempio, sono contraddistinte da una movenza grazie a cui le punte vengono fatte vibrare, in modo che le olive stesse possano cadere. Invece, in altri casi è presente un doppio rastrello che batte fra i rami, aprendosi e chiudendosi. Ancora, esistono degli abbacchiatori a batterie che presentano delle astine che, nel momento in cui vengono messe in movimento, frustano tra i rami così da favorire il distacco dei frutti. L’asta può essere telescopica, il che vuol dire che si può regolare in lunghezza, oppure fissa, e in questo caso avere misure differenti. In tutti i casi, la testa viene installata, appunto, su questa asta.
Perché scegliere uno scuotitore elettrico
La decisione di ricorrere a un abbacchiatore per olive elettrico può essere motivata da diverse ragioni, in quanto sono numerosi i vantaggi che caratterizzano questo tipo di dispositivo. In primo luogo, c’è da mettere in evidenza un fattore di natura ecologica, dato che i modelli a batteria non producono emissioni inquinanti e, quindi, nocive per l’ambiente. Insomma, in un momento storico in cui si presta molta attenzione al tema dell’ecosostenibilità, questo è senza dubbio un aspetto da non sottovalutare. Certo, in un esame meticoloso dei pro e dei contro che contraddistinguono un raccoglitore olive elettrico c’è da tenere conto del fatto che esso, rispetto ai modelli alternativi, garantisce una resa un po’ più bassa dal punto di vista della produttività. Visto che si tratta di dispositivi elettrici, inoltre, i modelli a batteria sono più esposti al rischio di rotture, anche perché a volte sono poco robusti, per altro a fronte di un peso superiore a quello degli abbacchiatori pneumatici.
Il numero dei battiti. L’importanza di non danneggiare le olive durante la raccolta
Che si opti per uno scuotitore elettrico a batteria o per un modello di altro tipo, è diffusa la convinzione che la resa di questo tipo di apparecchio sia direttamente proporzionale al numero di battiti che vengono generati ogni minuto. Invece, la realtà è differente, e anzi una battuta eccessivamente veloce rischia di arrecare dei danni alla pianta. Insomma, bisogna trovare il giusto compromesso tra una battuta lenta, che si rivela poco produttiva, e una veloce, che può essere dannosa. Ecco perché in fase di acquisto può essere conveniente optare per un modello con oscillazione regolabile.
Guida all’acquisto dei modelli di abbacchiatore elettrico alimentato a batteria
Se si è in procinto di comprare un abbacchiatore elettrico a batteria è necessario valutare le dimensioni, e quindi conoscere l’altezza ideale che garantisca una raccolta fra gli olivi ottimale. C’è da tenere conto, poi, della robustezza, visto che le componenti meccaniche nel corso del lavoro sono sottoposte a sollecitazioni significative. Infine, è utile badare alla forma del pettine e delle astine, che possono avere la punta arrotondata o dritta e che possono essere realizzate in carbonio o in plastica, per prevenire danni.
Vuoi saperne di più o desideri comprare un abbacchiatore a batteria? Visita lo shop Ingagro.com, e troverai una risposta a ogni tua esigenza. Compila il Form per le caratteristiche tecniche