Un abbacchiatore pneumatico è un tipo di macchina agricola progettata per garantire la raccolta delle olive. Il suo funzionamento è correlato alla presenza di un compressore per la produzione di aria. Questo dispositivo si adatta alle esigenze dei privati che effettuano raccolte di olive in quantitativi modesti. Per le grosse aziende agricole con vasti appezzamento a colture ad uliveto, le esigenze sono diverse. Quello pneumatico è il primo tipo di abbacchiatore per olive lanciato sul mercato e anche oggi vanta una notevole diffusione destando un significativo apprezzamento tra gli addetti del settore. La versatilità è il principale punto di forza dell’abbacchiatore per olive pneumatico, perché può essere utilizzato in qualunque tipo di contesto, collinare o pianeggiante e per la raccolta di qualunque varietà di olive.
Da dove arriva il nome di abbacchiatore
L’abbacchiatore pneumatico, come tutti gli altri, deve il proprio nome alla parola “bacchiatura”, operazione conosciuta anche con il nome di abbacchiatura. Si tratta di un sistema di raccolta utilizzato per i frutti dell’albero, come noci, mandorle, castagne o le olive, come in questo caso, il cui metodo è quello di battere la pianta per far cadere i frutti giunti al livello di maturazione adeguato. Ma nel caso dell’abbacchiatore per olive, indicato seppure impropriamente anche come scuotitore per olive, si tratta di aver applicato un automatismo, elettrico o pneumatico, al rastrello tradizionale che veniva adoperato per la raccolta a mano delle olive.
Le alternative all’abbacchiatore per olive pneumatico
Gli abbacchiatori per olive pneumatici rappresentano una delle tre principali alternative presenti nel settore, insieme con i modelli a scoppio e gli abbacchiatori elettrici a batteria. I modelli a scoppio sono praticamente caduti in disuso, troppo pesanti e inquinanti. Quelli pneumatici funzionano grazie all’aria compressa che li alimenta, prodotta da un motocompressore diesel a scoppio. In alternativa possono essere utilizzati anche un compressore a trattore con attacco a 3 punti o un compressore elettrico. Nella maggior parte dei casi, gli abbacchiatori pneumatici vengono adoperati su terreni mediamente vasti e con un relativamente alto numero di piante. In definitiva, gli abbacchiatori pneumatici garantiscono una buona pratica e ottimi numeri dal punto di vista della produttività.
I vantaggi offerti da un abbacchiatore pneumatico
La leggerezza è senza alcun dubbio uno degli aspetti più interessanti degli abbacchiatori pneumatici; il peso ridotto deriva dal fatto che non è presente un motore sul corpo. Al tempo stesso, si tratta di dispositivi molto robusti e realizzati con materiali resistenti, specialmente se sono modelli professionali. Le performance elevate assicurano non solo una buona produttività, ma soprattutto una manutenzione minima; al massimo può essere necessario provvedere alla sostituzione delle guarnizioni che si usurano con il passare del tempo. I pistoni di nuova generazione che vengono installati sugli scuotitori ad aria compressa sono in grado di assicurare il movimento con non più di 6 o 7 bar di pressione.
Abbacchiatori pneumatici: le caratteristiche tecniche
Entrando più nel dettaglio delle peculiarità tecniche di un abbacchiatore pneumatico, si può citare la presenza di un’asta di prolunga, che può essere realizzata con materiali diversi (in genere la fibra di carbonio o l’alluminio). Ne esistono di due tipologie: quelle telescopiche, che si allungano e si accorciano a seconda delle esigenze, e quelle fisse, contraddistinte da lunghezze differenti a seconda dei modelli. Le aste permettono di raggiungere le fronde più alte degli alberi senza che vi sia la necessità di usare una scala. La scelta del modello a cui affidarsi dipende, semplicemente, dalle necessità di lavoro.
Pro e contro di un abbacchiatore pneumatico. Vantaggi e svantaggi nella raccolta delle olive con questo attrezzo agricolo
In previsione dell’acquisto di un abbacchiatore pneumatico è conveniente valutare con la massima attenzione i pro e i contro che caratterizzano questo tipo di prodotto. Degli aspetti positivi si è già detto, mentre a proposito dei potenziali difetti occorre menzionare l’ingombro dei motocompressori che vanno collocati vicino agli scuotitori sul terreno in cui si deve lavorare. Al di là del fatto che possono essere collegati impiegando tubi pneumatici ad alta pressione più o meno lunghi, non va dimenticato che il motocompressore genera delle emissioni inquinanti a causa del motori endotermico necessario per alimentarlo.
Come scegliere il migliore abbacchiatore pneumatico
Sul mercato si possono trovare molti modelli di abbacchiatori pneumatici destinati ad un uso professionale oppure per un uso più modesto, di tipo domestico. Fra i vari aspetti che è opportuno prendere in considerazione per un acquisto soddisfacente ci sono:
- le dimensioni;
- l’equilibratura;
- il peso.
Uno dei fattori da valutare bene prima dell’acquisto, magari chiedendo consiglio ai nostri tecnici, è valutare l’altezza ottimale per la raccolta, in modo da poter scegliere lo strumento ben bilanciato e leggero. Per ottenere invece la produttività ottimale serve sapere qual è la forma del pettine giusta e le battute per minuto, anche per essere certi di non danneggiare le piante durante la raccolta delle olive. Le astine del pettine, infatti, possono essere arrotondate sulla punta o dritte, intercambiabili o fisse, realizzate in carbonio o in materiale plastico. Uno dei consigli più utili degli addetti ai lavori è di preferire astine arrotondate in punta, in quanto consentono di preservare meglio i rami degli alberi. Per essere certi di utilizzare un prodotto che duri a lungo nel tempo, è meglio stare alla larga dai modelli troppo economici, tenendo presente che si potrebbe aver bisogno anche di assistenza post vendita.