L’abbacchiatore e lo scuotitore sono 2 attrezzi agricoli utili ad assolvere in modo rapido alla raccolta delle olive. L’abbacchiatore è molto utile per la raccolta delle olive da terra direttamente dagli alberi di piccole e medie dimensioni. Lo scuotitore è una macchina più grande che scuote gli alberi fino a provocare il distacco dei frutti dai rami, per poi essere raccolti a terra da grandi reti poste alla base dell’albero. Sia lo scuotitore sia l’abbacchiatore sono dotati di lunghe aste regolabili per raggiungere facilmente i rami più alti degli alberi, in modo da far staccare le olive dai rami velocemente, senza troppa fatica, nel rispetto dell’integrità del frutto in modo da preservare le qualità necessarie alla produzione di un olio dalle alte qualità organolettiche.
Abbacchiatore a batteria professionale Pellenc e Campagnola. Recensioni, guida alla scelta del modello migliore, differenza tra abbacchiatore e scuotitore
La differenza principale tra abbacchiatore e scuotitore è nella modalità di raccolta delle olive.
Lo scuotitore è particolarmente utile per raccogliere frutta di grandi dimensioni e che risulta ormai difficile, lungo e dispendioso in termini di tempo impiegato per raccogliere a mano. Il braccio dello scuotitore termina con un gancio di gomma che si attacca al ramo per scuoterlo, grazie al movimento impresso dal motore. Il problema relativo all’utilizzo dello scuotitore è che il ramo può spezzarsi se la forza impressa all’asta per scuoterlo è eccessiva e mal calibrata.
L’abbacchiatore invece lavora sulle fronde dei rami grazie ai rebbi di diverse dimensioni e forme che pettinano il ramo dell’albero d’ulivo, fino a determinare il distacco del frutto dal ramo senza traumi. I pettini o rebbi in fibra di carbonio o in resina possono essere a doppio pettine o a doppio braccio, a seconda dei modelli meglio utilizzabili con le diverse dimensioni delle olive e del loro grado di maturazione.
Ecco come funziona l’abbacchiatore
Il movimento impresso ai rebbi dell’abbacchiatore può essere di tipo diverso:
- verticale;
- orizzontale;
- oscillatorio;
- rotatorio;
- doppio rotatorio.
I modelli di abbacchiatore elettrico per olive, al link l’ampia gamma dello shop abbacchiatori IngAgro, con movimento rotatorio e doppio rotatorio sono quelli che meglio si adattano ad ogni tipo di pianta e dimensioni dell’olivo. Si tratta di un tipo di movimento che agisce in modo delicato sia sul ramo sia sul frutto, senza danneggiare la pianta e l’oliva.
Tipi di alimentazione dell’abbacchiatore per la raccolta delle olive
L’abbacchiatore è uno strumento che può essere alimentato con motore:
- a scoppio;
- ad aria compressa pneumatico;
- elettrico alimentato a batteria a zaino;
- elettrico alimentato con un cavo attaccato ad una fonte di energia elettrica, generatore o batteria 12 V come quelle dell’auto o del trattore.
I modelli di abbacchiatori a scoppio e pneumatici sono ormai desueti perché più pesanti e ingombranti, oltreché inquinanti (quelli a scoppio ovviamente). Ormai chi gestisce anche piccoli appezzamenti di terreno con un centinaio di piante decide di acquistare abbacchiatori elettrici per evitare il rumore del motore a scoppio o del generatore o del compressore per l’alimentazione, il fastidio della miscela, l’ingombro degli attrezzi e il loro peso da trasportare oltre alla manutenzione del compressore, del generatore ecc.
I modelli alimentati con cavo da collegare alla batteria sono più leggeri, ma presentano il problema di ingombro del cavo che, seppur lungo fino a 13 metri, limita l’utilizzo dell’attrezzo allo spostamento continuo della fonte di energia, batteria d’auto, del trattore o generatore.
I rebbi sono meglio in tecnopolimero o in fibra di carbonio?
I rebbi sono le lunghe punte della forchetta all’apice dell’abbacchiatore utilizzata per rastrellare le olive dal ramo, grazie al movimento con il quale si pettina allo scopo di far cadere i frutti nelle reti poste alla base dell’albero d’ulivo. I rebbi possono essere in fibra di carbonio o in resina. Le opinioni su quale sia il materiale migliore per l’abbacchiatore sono divergenti, per alcuni i rastrelli in resina elastica sembrano meno offensivi per l’olivo, almeno per i frutti più delicati come le olive da tavola. Alcuni modelli di abbacchiatore hanno adesso i rebbi in fibra di carbonio e copridita in silicone.
Caratteristiche e differenza tra gli abbacchiatori pellenc e campagnola. Il modello migliore di abbacchiatore elettrico a batteria
Abbacchiatori Campagnola
I migliori modelli di abbacchiatore Campagnola sono tutti alimentati elettricamente con diverse modalità. Alcuni modelli hanno la tripla modalità di alimentazione:
- Tramite batteria a zaino al litio;
- generatore elettrico;
- batteria da auto (80/90 Ah–12 V).
Il Cavo di alimentazione flessibile in poliuretano di 13 m consente il collegamento per l’alimentazione del motore dell’abbacchiatore con il generatore elettrico o la batteria a 12 V.
Gli abbacchiatori elettrici Campagnola sono macchine potenziate, adatte all’utilizzo professionale della raccolta delle olive. Sono modelli di abbacchiatori adatti per tutti i tipi di cultivar grazie ai rebbi intercambiabili in tecnopolimero ad alta resistenza e al movimento ellittico contrapposto delle forchette.
Il dispositivo economizzatore elettronico disinseribile, rallenta automaticamente la velocità dei rastrelli nella fase di riposo e li accelera non appena toccano i rami durante la fase di lavoro, hanno un peso bilanciato grazie al posizionamento del gruppo motore nella parte inferiore dell’asta, proprio per equilibrare il peso della testa di raccolta. I rebbi in carbonio sono intercambiabili e consentono un’ottima penetrazione tra i rami anche grazie all’Asta telescopica in alluminio da cm 150-220 leggera e dotata di fissaggio rapido. La testa di raccolta dell’abbacchiatore Campagnola e l’asta di alluminio pesano in media meno 1 Kg ciascuna.
Abbacchiatore Pellenc
I modelli di abbacchiatori alimentati a batteria a zaino al litio come l’Olivion Pellenc, sono quelli che consentono libertà di movimento e lunga autonomia di lavoro. Le batterie al litio sono accumulatori dotati di carica in grado di assicurare quasi un’intera giornata di lavoro senza interruzioni, a testimonianza di quanto detto si può far riferimento alle recensioni dei modelli di abbacchiatori campagnola e pellenc Olivion.
Abbacchiatore Pellenc Power 48 T220/300 ASTA TELESCOPICA è progettato per facilitare e rendere più redditizio il lavoro di brucatura delle olive. Il pettine Power 48 associa maneggevolezza e leggerezza, salvaguardando il ramo dell’albero e le olive raccolte. Il movimento impresso dal motore alla forchetta si adatta ai diversi tipi di olive da raccogliere e garantisce una cadenza di 900 colpi al minuto, per una velocità di raccolta 8 volte superiore a quella manuale oltre all’impiego di molto meno fatica nel maneggiare l’attrezzo durante la raccolta di olive verdi, olive mature, olive da tavola. I motori pellenc sono di tipo Brushless ad alto rendimento. Le batterie al litio garantiscono l’utilizzo sino a una giornata di autonomia con batteria Power Pack M e L o batteria da 12 V, 80 A.h). Infine è dotato di 2 velocità di raccolta per imprimere più o meno movimento a seconda se le olive da raccogliere sono a distacco facile come quelle da tavola o se c’è bisogno di una velocità massima per le olive a distacco difficile. Infine, l’asta è dotata di un’estensione che permette la raccolta fino a 6 metri di altezza da terra e i rebbi hanno dita in fibra di carbonio ma copridita in silicone da usare per i frutti più delicati.
Altri modelli economici di abbacchiatore elettrici a batteria economici
L’abbacchiatore Twist Plus 2.0, è il nuovo elettro-scuotitore a moto contrapposto, unico nel suo genere, interamente progettato e costruito da AIMA, utilizzando i più avanzati sistemi di progetto, ricerca e tecniche produttive. Il nuovo sistema a due pettini sovrapposti con movimento oscillatorio contrapposto segna una svolta nel campo delle macchine elettriche per la raccolta delle olive, l’ottima ergonomia della testa, unita alle lunghe aste in carbonio montate sui rastrelli si muovono compiendo delle oscillazioni laterali con movimento l’uno opposto all’altro, le vibrazioni ridotte permettono di raggiungere un ottimo rendimento nella raccolta staccando le olive anche le più tenaci senza danneggiare il frutto e stressare la pianta. I cinematismi della testata realizzati con materiali autolubrificanti e montati completamente su cuscinetti, assicurano affidabilità nel tempo e bassissima manutenzione. I nuovi semigusci della testa e i nuovi pettini sono stati modificati in modo da limitare al minimo la penetrazione di polvere e di sporco negli organi di trasmissione.
- Le bacchette in carbonio hanno una lunghezza di 28 cm e permettono di lavorare in profondità nella pianta anche in presenza di piante molto folte e non potate.
- Il motore di 270 W è dotato di un dispositivo che garantisce il mantenimento costante del numero delle battute dei pettini paralleli garantendo un’ottima resa nella raccolta ed è provvisto di un dispositivo di arresto automatico in caso di superamento del livello di massimo sforzo.
- L’asta è in leggero alluminio ed è dotata di impugnatura ergonomica ,misura 230 cm e in dotazione presenta 2 aste prolunghe aggiuntive da 100 e 20 cm.
Chiedi tutte le informazioni di approfondimento in sede. Compila il modulo di contatto